Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.  

FAQ  |  LINKS AMICI  |  LOGIN  |  REGISTRATI

Tutte le ipnosi in diretta

Elenco completo news

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

Tutte le news e gli articoli

E' tutto nel nickname al fine di capire il garrito qui nel grande sito della vita a ritroso

(Vicking)

Tutti i garriti

I libri del Dr. Bona L'Arte della levatrice, l'ipnosi evocativa della vita prenatale.

Buona lettura!

Il palpito dell’Uno, l’ipnosi regressiva e i colloqui con gli Spiriti Maestri

L'incontro del dottor Bona con un paziente, Davide, senza alcun problema psicologico, apre scenari insospettati sulla dimensione dell'anima. La trance ipnotica di questo paziente-non-paziente sfocia in territori oltre confine, ove altissime Guide Spirituali affrontano i grandi temi dell'umanità: l'Amore, la società contemporanea, la morte, la meditazione, il male, la malattia, il tempo.

Nel nome dell'Uno

«Parlare con un Angelo che affiora dalla trance é certamente un’esperienza mozzafiato, una comunicazione che va oltre le parole e che coinvolge ogni registro vibrazionale: la mente, l’anima e il cuore.» Così Angelo Bona, psicoterapeuta e anestesista, descrive le straordinarie esperienze di channeling di una sua nuova paziente “astronave” dell'Uno.

Il profumo dei fiori d’Acacia, l’ipnosi regressiva e la via del Samadhi

Lungo il cammino di ritorno a noi stessi, le vite assopite nel cuore si destano e raccontano un raggio di luce che conduce a Dio, seguendo l'essenza dell'uno: il profumo dei fiori d'acacia. L'esposizione di casi clinici reali e la loro attenta interpretazione si inseriscono in una sintesi unitaria, dove il nucleo simbolico dell'acacia rappresenta un'importante chiave di lettura.

Tutti i libri del Dr. Bona

Torna ad elenco completo post

Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti

I SOGNI COME PONTI ESISTENZIALI E L'IPNOSI REGRESSIVA

Cari amici, vi è mai capitato di produrre sogni particolari, riconoscibili al risveglio come momenti esistenziali di altre vite traslate rispetto al tempo attuale? Avete recepito importanti precognizioni favorevoli o meno dai vostri sogni? Vi è mai capitato di comprendere al risveglio che il viaggio onirico che avete appena compiuto durante la notte appena trascorsa si è distinto nella trama e nei contenuti dal vostro consueto modo si sognare?
In effetti esistono sogni e sogni ed alcuni di essi possono rappresentare pietre miliari, ponti esistenziali che incontriamo lungo il nostro cammino evolutivo. Ve ne parlo perché l'ipnosi regressiva attinge frequentemente dai sogni importanti indizi e spesso durante le terapie traggo ispirazione dai racconti onirici per fare emergere in trance trame di vite precedenti.

La fase REM, acronimo che significa rapid eye movement non è assolutamente un periodo di inibizione della nostra corteccia, ma anzi un tempo di spiccata attività neuronale con onde elettroencefalografiche  caratterizzate da "spindles" o fusi del sonno e riduzione del tono muscolare antigravitario.
Sembra proprio che mentre il corpo si abbandona al rilassamento più profondo, la nostra "mente onirica" sia intensamente affaccendata e volta ad apprendere messaggi provenienti da un'altra dimensione.

Sono veramente utili per l'ipnosi regressiva i sogni ricorrenti che si ripetono a cadenza variabile, ma che certamente indicano che una dinamo karmica pulsa e  ripropone un suo contenuto, una eco che deve trovare una risoluzione e un chiarimento.
Il treno che raggiungeva ai primi del 900 il terminal di Sant'Andrea a Trieste, descritto nel mio libro Una stazione nel cuore ha percorso tante volte i binari del sogno che Andrea, il mio paziente amico mi ha raccontato identificandosi in un bambino di nove anni raccontandoci una storia fantastica. Era troppo importante per quel fanciullo ricongiungersi con la figura materna che lo aspettava sotto la pensilina, ma questo amorevole abbraccio e riconoscimento veniva interrotto dal brusco risveglio e la trama del sogno continuava a ripresentarsi.
Andrea ripeteva lo stesso "copione" che abbiamo insieme trasferito nella dimensione della terapia compiuta con l'ipnosi regressiva. Finalmente per merito della trance terapeutica  il bambino si è ricongiunto alla madre e al contempo si è risolta la cefalea che immancabilmente torturava Andrea  al risveglio.


Rudolf Steiner afferma che durante il sonno il corpo astrale si distacca da quello eterico e fisico e vive in altre dimensioni potendo acquisire esperienze fondamentali per l'evoluzione dell'anima. Credo che anche la trance favorisca questa "astralizzazione" permettendo al paziente di accedere a memorie e vite altrimenti irraggiungibili. E' sempre nell'ottica della cura e non del semplice rivivere le nostre reincarnazioni ed agitarsi un poco in trance il fine al quale tende tutta la mia pratica terapeutica.

Nel sogno e nell'ipnosi possiamo accedere a universi di consapevolezza dove azzurri Maestri dell'anima ci sussurrano segreti universali. Ancora il mondo onirico e la trance possono farci incontrare persone, familiari viventi nel nostro Sè anche se quei cari hanno lasciato la nostra sfera spazio temporale.
Nel mio lavoro di ipnosi regressiva i sogni sono un deposito di contenuti karmici fondamentali per impostare la terapia.

Domande: Sognate spesso? Avete nel vostro cassetto sogni di altre vite? Vi capita di compiere sogni trasposti in altre dimensioni? Chi avete incontrato in sogno? Un angelo, un demone, una città sommersa? Avete mai sognato cari "defunti" sentendoli assolutamente viventi? Avete un sogno ricorrente? Vi piacerebbe analizzare i vostri sogni con l'ipnosi regressiva?

Buona Vita Angelo Bona

Per appuntamenti tel. 3279011694 dalle 9,30 alle 12 e dalle 13 alle 17

L'immagine di questo blog è stata realizzata da mio figlio Francesco Bona grafico e ha per titolo: Il sogno e l'ipnosi regressiva
Dai lavoro ai giovani. Per contattare Francesco: francescobona@gmail.com.

Postato il: 05/05/2013 | Letto 8.340 volte | 

News ed informazioni utili

Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna

Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94

Scrivetemi a angelobona1@gmail.com

Buona vita,
Angelo Bona

Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido

 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati


Commenti al post46 Commenti al post

Commenta anche tuScrivi anche tu

Egghy

16 maggio 2013, 11:18

Buongiorno a tutti,
ho sempre sognato l'acqua, da quando ho memoria. Che fosse azzurra e limpida; torbida, immobile e pericolosa; mare in tempesta o caraibico; neve candida o sporca....insomma l'ho sempre sognata in tutte le declinazioni possibili! Al risveglio le sensazioni sono molto varie...
Un altro sogno che ricordo vividamente della mia infanzia aveva a che fare col volare. In realtà, non so dire se sognassi in senso stretto o se nel dormiveglia immaginassi di "uscire dal corpo". Mi alzavo dal letto in piena notte, mi vestivo e uscivo di casa per andare a scuola e facevo l'intero percorso all'altezza delle cime degli alberi 3-4 mt. facendo morbidi saltelli (tipo quelli di Neil Armstrong sulla Luna) che mi riportavano in alto di qualche metro. Al risveglio la sensazione era sempre molto positiva.
Buon azzurro a tutti!

 0   |    0

Virgolino

12 maggio 2013, 10:43

fantastico...pare che la Santa (Santa Teresa D'Avila appunto) sia la protettrice delle persone malate nel corpo e degli orfani...e....udite udite, anche delle persone "malate di cuore" in senso più spirituale. Così descriveva le sue ferite « Gli vedevo nelle mani un lungo dardo d'oro, che sulla punta di ferro mi sembrava avere un po' di fuoco. Pareva che me lo configgesse a più riprese nel cuore, così profondamente che mi giungeva fino alle viscere, e quando lo estraeva sembrava portarselo via lasciandomi tutta infiammata di grande amore di Dio. Il dolore della ferita era cosi vivo che mi faceva emettere dei gemiti, ma era cosi grande la dolcezza che mi infondeva questo enorme dolore, che non c'era da desiderarne la fine, né l'anima poteva appagarsi che di Dio. Non è un dolore fisico, ma spirituale, anche se il corpo non tralascia di parteciparvi un po', anzi molto. È un idillio cosi soave quello che si svolge tra l'anima e Dio, che io supplico la divina bontà di farlo provare a chi pensasse che io mento. » " Il cuore della santa è conservato in una teca ad Alba de Tormes, in Spagna, dove è possibile osservare delle ferite. Dopo la sua morte, sottoposta ad autopsia, fonti del tempo sostengono avvenne un evento miracoloso: si dice che, estrattole il cuore, furono osservate proprio le cinque ferite che ella aveva descritto, attribuite secondo la chiesa alla transverberazione di cui una di dimensioni superiori ai 5 centimetri." NON E' FANTASTICO???? :-)

 0   |    0

Virgolino

12 maggio 2013, 10:11

che sogno fantastico stanotte !! ero con altre ragazze in una chiesa in contemplazione di una cripta che stava nel pavimento ricoperta da una grata di ferro....... a un certo punto è uscita una Santa,la guardavamo estasiate... aveva con sè un Piede ! si una reliquia , la sua reliquia che a un certo punto a contatto con la sua pelle si è "animata"......meraviglioso ! ho cercato su internet e sono solo 3 le sante che avevano la reliquia del piede. Maria Maddalena, Caterina e S.Teresa. Scarterei subiro S.Caterina in quanto di trattava di un Calcagno e non del piede intero. Il Piede era quello destro e il più famoso in assoluto sembra essere quello di S.Teresa per cui recentemente (2012) cadeva l'anniversario credo della formazione dell'ordine della Carmelitane scalze di cui lei è stata Fondatrice. Oggi la reliquia è conservata nella Chiesa di S.Maria della Scala a Roma...... che mega benedizione che mi son presa !!! grazie S. Teresa ! :-) ne avevo proprio bisogno !

 0   |    0
Avatar TatuMau

TatuMau

11 maggio 2013, 07:51

Buongiorno a tutti!Splendido il racconto di Erika ad Ercolano!!!Fantastico il suo ritorno a"casa"ed il suo"ritrovarsi"nell'ossario...Meraviglia tra le meraviglie,siamo dentro una vita che è un gioco nel gioco dei ricordi e del nostro eterno esistere.Ci conosciamo tutti da sempre,ci siamo incontrati nei secoli mille e più volte,con ognuno abbiamo vissuto,riso e scherzato od odiato,a qualcuno abbiamo fatto del male ed altri amato e questo all'infinito delle volte possibili..Siamo nati e morti milioni di volte e per altre milioni abbiamo sofferto per noi, per i nostri figli,per i nostri genitori,per le nostre perdite e le nostre sconfitte,come abbiamo gioito nell'amore e nel ritrovamento di noi stessi quando ciò ci è stato permesso...Viviamo nell'Infinito e siamo noi stessi composti da questo,siamo il primo e l'ultimo,la vita e la morte che si ripetono senza limiti di tempo...Come possiamo avere paura?Tutto ci è concesso:l'Eterno siamo noi e siamo infiniti,un Uno con tutto ciò che è fuori e dentro noi...Semplicemente splendido...L'azzurro non è esterno a noi,noi siamo l'azzurro che ci viene chiesto di osservare,non c'è scissione alcuna tra gli elementi del tutto.Noi siamo i protagonisti e i partecipanti,gli autori e gli spettatori,le vittime ed i carnefici e tutto questo nello spazio di vite nei secoli di secoli....Che altro chiedere alla nostra Vita?Che apra finalmente i nostri occhi alla consapevolezza dello splendore che è...Tutto il resto è un gioco....Splendida Vita a tutti

 0   |    0
Avatar loce

loce

10 maggio 2013, 18:08

Buonasera
mi associo a tutti per ringraziare Ognanios delle sue parole e al dott. Bona per il suo blog...non ricordo i miei sogni notturni però ne faccio ad occhi aperti ...mi è capitato una notte di gennaio di percepire qualcuno che mi stringeva forte...il giorno dopo mi sono alzata con un dolore tremendo alle costole proprio nel punto in cui avevo sentito questo non so spiegarmelo se era o meno un abbraccio, era talmente forte che mi ha fatto male...auguro a tutti voi/noi SOGNI AZZURRI e pieni di LUCE.
Loredana

 0   |    0
Avatar dany

dany

10 maggio 2013, 15:28

Grazie Ognanios per le tue parole, sono perle di luce e ne abbiamo tanto bisogno.....

 0   |    0
Avatar Risveglio

Risveglio

10 maggio 2013, 13:40

Brava Nella, anch'io sono in perenne lotta con la paura... e ho notato che la paura se ne va quando non la contrasto, quando non le do' troppa importanza e mi concedo di rivolgere lo sguardo altrove e combinazione delle combinazioni, ho trovato questa vignetta ora ora, sbirciando su facebook.
Ciao amici!

 0   |    0
Avatar nella

nella

10 maggio 2013, 12:07

Amici Cari, sono d'accordo con Og e Jose': la nostra piu' grande battaglia deve essere quella di sconfiggere la paura. Non dobbiamo temere piu', i maestri dell'ombra ci hanno tenuti nella paura per millenni, dobbiamo VIVERE NELL'AZZURRO. Baci

 0   |    0

Virgolino

9 maggio 2013, 15:23

ragazzi che nottata, ho fatto tutta la mattinata in stato "oniroide" oserei dire....avevo talmente freddo che si sono rimessa sotto le coperte. Non ci stò tanto con la testa nemmeno adesso. Stamattiva verso le 5/5.30 ho sognato il mio gattino deceduto meno di 2 settimane fà mentre usciva dal suo corpo. Ho messo io stessa in terra il suo cadaverino, quindi ne deduco che ciò che è venuto a trovarmi di lui era quel che di spirituale ne restava. Era mogio, un pò sofferente, ammacacto, emaciato... come mi sono avvicinata si è sentito meglio, ho visto che qualcosa di "staccava" da lui, come un'ombra inconsistente, era un altro "corpo" che saliva a una nuova dimensione. Non potevo interagire con questa sua nuova sembianza, ma lui si è avvicinato agli altri suoi fratelli in cerca di coccole, mentre io accarezzavo il primo corpo quello più consistente. L'altro corpo era di colore più scuro, bello, pulito, sereno, ringiovanito oserei dire... Ho subito realizzato che si trattava del corpo astrale che si staccava da quello eterico se le teorie di Steiner sono valide..... ma quel che mi preme dire è che il sogno era REALE, non come i sogni assurdi che faccio di solito, mi sono svegliata col cuore in gola e son saltata fuori dal letto tutta spaventata. Son stata in "trance" tutta mattina, avevo freddo ed ero stanchissima, spossata.... son sogni diversi questi dai soliti.... mi lasciano uno strascico lunghissimo...nn mi sento ancora a posto, scusate.......

 0   |    0
Avatar tata

tata

9 maggio 2013, 15:23

seconda parte:
Finito di scrivere nel sogno ricordo che mi ero messa a leggere il messaggio non più protagonista della canalizzazione perchè ero tornata me stessa e che mentre lo leggevo i segni strani si erano trasformati nel nostro alfabeto ed era diventato tutto comprensibile. Poi ho incontrato la mia amica e le ho raccontato tutto chiedendole se andava tutto bene. Per fortuna la sua vita continua ad essere una splendida vita e io ne sono molto felice! Ma sono stati sogni strani che mi hanno lascito dentro una gioia immensa anche se non riesco a cogliere del tutto il significato del secondo sogno e della canalizzazione. Sono una persona ancora molto razionale anche se da due anni a questa parte il mio risveglio spirituale sta progredendo sempre più. Grazie ... è bello leggere delle vostre esperienze oniriche!

 0   |    0
Avatar tata

tata

9 maggio 2013, 14:59

Ringrazio il dottor Bona e voi tutti per queste bellissime e preziose testimonianze. Io ho sempre fatto sogni normalissimi, spesso molto buffi, ma ultimamente la mia vita onirica è cambiata intensificandosi sempre di più. Due sogni molto belli e inconsueti li ho fatti solo 15 giorni fa e li ricordo ancora lucidamente. In uno di questi vi era un grande Arcangelo steso con le mani lungo i fianchi in posizione orizzontale sopra di me che stavo sotto ed ero sulla terra mentre lui era in cielo e guardava giù. E' stato solo un attimo ma quell'Arcangelo era bellissima ed era come se dicesse: "Da quassù noi vi Amiamo e vi proteggiamo. Non siete mai soli!". La stessa notte o la notte successiva non ricordo ho sognato che canalizzavo un'Entità e cominciavo a scrivere su dei fogli bianchi attraverso la psicografia o scrittura medianica un insieme di segni incomprensibili. Ricordo che ero consapevole di sognare e il mio Sè lucido pensava che non ci capiva un accidenti in quello che stava scrivendo, ma l'Entità mi rispondeva di non aver fretta di continuare a scrivere il messaggio che una volta riletto avrei compreso. Il messaggio riguardava la salute psicologica di una mia amica di scuola superiore (ora abbiamo entrambe 41 anni) che avrei visto qualche sera dopo per un pizza insieme. Premesso che la mia amica è sempre stata l'emblema della felicità. ... continua

 0   |    0
Avatar jose asdrubale

jose asdrubale

9 maggio 2013, 11:15

Cara Maria Teresa-Ognanios, amici, sento che molti di noi stanno perdendo la Paura di vivere.
Credo che la Paura in tutte le sue manifestazioni e ripercusioni nella nostra vita, sia la più grande prigione che ci impedisce di "accogliere la vita" con gioia e gratitudine, consentendo ad essa -consentendoci- di armonizzarci con l'Universo.
Ci impedisce in fondo di "essere" che è lo scopo per cui ci è stata concessa l'esperienza nella materia.
Sento molto forte ultimamente queste parole dentro di me.
Ma tornando all'argomento dei sogni credo che facciano parte di questo cammino di reintegrazione e che "vivere i nostri sogni" sia il passo finale. Viverli intensamente e cogliere ogni momento (senza tempo) diventa una conseguenza di questa apertura alla vita.
Qualche giorno fa ho sognato un canarino giallo che davanti a me si faceva il bagno tutto contento in una specie di bicchiere dove si immergeva in piedi. Poi veniva vicino a me senza alcuna PAURA.
Un grande abbraccio. José

 0   |    0
Avatar zagara

zagara

9 maggio 2013, 11:03


Ciao carissimi!
Sogno abbastanza.
Pure io sogno bagni sporchi, ma chiusi, o almeno in parte posso nascondermi.

Un altro sogno ricorrente è quello dell’acqua. Mi ha colpito Atman quando scrive di aver sognato un Maestro che gli rivela che l’acqua non è di questo mondo. Tempo fa, alla presentazione di un libro dedicato all’acqua, lo scienziato che lo aveva scritto parlava della formula chimica particolare dell’acqua, proprio come se vi fosse in essa un qualche cosa che la scienza ancora non spiega … (purtroppo non ricordo i dati precisi)
Sogno con angoscia l’acqua del mare inquinata, color ruggine, oppure persone che gettano nell’acqua sostanze tossiche; voglio risciacquarmi dal contatto con essa e sono profondamente infelice.
Vi descrivo parte di un sogno inerente l'acqua che non racconto completamente per motivi di spazio: vedo una vasca (tipo piscina) a forma di due rettangoli comunicanti, uno molto grande e l’altro piccolo di 2mq circa. L’acqua contenuta è inquinata e vedo con angoscia che pian piano anche la vasca più piccola (riserva pura) si sta inquinando. Delle presenze silenziose mi conducono ai bordi della vasca dove mi fanno vedere lungo una parete le foto affisse di molti bambini morti per malattia.

Ho sognato entità demoniache che mi inseguono in turbini di vento, persone defunte e forse, altre vite.
Nei sogni non cammino ma mi sposto librando a pochi cm. dal suolo.
Mi piacerebbe analizzarli con l’ipnosi regressiva.
Baciiiiiiiiinfinitiiiiiiii

 0   |    0
Avatar Risveglio

Risveglio

9 maggio 2013, 10:29

Il sogno e' per me ormai grande fonte di ispirazione. Stavo passando un momento difficile e ricordo che una mattina mi sono svegliata mentre sognavo di cantare... ero una cantante lirica, qualcosa del genere. Il suono di quella voce meravigliosa che percepivo era cosi' bello, cosi' piacevole che da li' ho capito che dovevo farlo, che cantare avrebbe abbellitto e reso piu' gioiosa la mia vita. Ora canto per diletto, puro divertimento e questa cosa mi sta regalando momenti di felicita'. Sono appena tornata dall'Irlanda e con il mio coro abbiamo partecipato ad un festival... ragazzi, che divertimento! Con il nostro modo di cantare giocoso e allegro abbiamo movimentato la situazione e poi non so... sara' un caso... ma il cielo era di un azzurro! La pioggia non l'abbiamo proprio vista! Questo per 10 giorni di fila.
E poi il sogno e' la dimensione in cui posso rivedere la mia adorata mamma che ho perso 10 anni fa. Proprio l'altra notte incontrandola ho avuto la sensazione come se lei non fosse mai morta. Per la prima volta ho pensato, lei non e' morta, e' qui sempre con me... in genere percepivo sempre il distacco, ora molto meno. Un saluto a tutti!

 0   |    0

Mammapapera

9 maggio 2013, 08:00

Buongiorno a tutti. Grazie Maria Teresa/Ognanios per le parole di Luce che sempre ci invii.
Un abbraccio di Luce e Amore a tutti

 0   |    0
Avatar TatuMau

TatuMau

9 maggio 2013, 07:58

Buongiorno!A quanto pare sono molte le similitudine dei nostri sogni,sarebbe da ipotizzare che la comunione e condivisione di questi ci porti ad essere sempre più parte di un solo essere piuttosto che identità divise..Ricorrente è stato per me il sogno dell'interrogazione e del non essere preparata,o quello di ritrovarsi nudi in mezzo alla gente e sentirsi normale o a disagio a secondo del sogno,spesso poi mi trovo a vivere esperienze cadendo in acqua e con sorpresa,riuscendo comunque a respirare,o riuscire a volare impostando traettorie solo variando l'impostazione delle braccia o dei piedi.Qualche volta mi capita di annegare o di non riuscire,pur volendo,a sollevarmi in volo,altre volte sogno di dover salvare dall'annegamento i miei figli e non riuscire a raggiungerli.Sono tanti i sogni e tante le sensazioni che lasciano.L'ultimo che mi ha lasciato pensierosa è recente ed ho visto mio padre con un aspetto da"giovincello",l'ho abbracciato stretto stretto felice e gli ho chiesto"come stai"e lui ha risposto"bene,benissimo!e non so se sia più per il lavoro che sto facendo io o più per quello che stai facendo tu".Che gioia vederlo e parlargli e sempre in sogno ho detto a mio fratello"Papà sta bene,gli ho parlato!"e lui"va bene,sono felice per te,guarda però che per gli altri parlavi da sola come una matta".Ho incontrato mia madre e mia nonna e loro hanno subito brontolato"ah sì?allora digli che poteva pensarci prima e magari comportarsi meglio!"...che rabbia la loro reazione...

 0   |    0

Sunshine

8 maggio 2013, 21:29

Ciao a tutti!
Anch'io non vedo l'ora di leggere il nuovo libro! Grazie Ognanios, e grazie Dottore! :-)
Per quanto riguarda i sogni,io songo molto,più volte in una stessa notte,ed anche al mattino presto,ed i sogni che ricordo di più sono,in genere,quelli che faccio al mattino presto,perchè mi sveglio proprio sognando(e così a volte il sogno si interrome e rimane senza finale)..
Virgolino,più o meno mi ritrovo anch'io in quello che hai detto sulla vitamina D,anche a me succede più o meno così.
Elenad,mi è venuta la pelle d'oca leggendo che anche tu fai il sogno dei bagni!Fino a pochi mesi fa è stato un sogno ricorrente anche per me.Sognavo di trovarmi in bagni(forse a volte anche sporchi) senza porte(o con porte che lasciavano comunque vedere) e visibili a tutti. Dottore,un sogno del genere potrebbe avere a che fare con la paura del giudizio altrui e/o con la paura di mostrare agli altri la nostra parte più intima?E per parte più intima io intendo dire l'ANIMA. :-)
Un abbraccio azzurro a tutti!

 0   |    0
Avatar Rosabianca

Rosabianca

8 maggio 2013, 19:40

Eccomi, finalmente!!!
Che gioia ritrovarvi tutti, vi ho seguiti nelle vostre condivisioni e quando sono andata in Puglia vi ho donato tutto l'azzurro immenso del cielo e del mare e la leggerezza ed il candore delle nuvole.
Non ricordo sempre i miei sogni, alcune volte sono talmente intensi da sembrare reali. Mi capita di sognare a cadenza periodica che sono prossimi gli esami di maturità, ultimo anno scuole superiori, ed io non sono preparata. Mi prende un'ansia profonda e mi sveglio fortemente angosciata.
In un altro sogno ricorrente mi sento minacciata, grido a squarciagola ma la voce non esce, è tutto soffocato e l'angoscia anche qui cresce.
Mi capita anche di sognare di cadere e mi risveglio all'improvviso.
In questo momento non rammento sogni leggeri, piacevoli!!

Un abbraccio di vero cuore a voi tutti.

 0   |    0

papavero

8 maggio 2013, 17:53

Non vedo l'ora di leggere il nuovo libro di Ognanios e, soprattutto, non vedo l'ora che arrivi il raggio di luce!

Per quel che mi riguarda, anche a me è capitato di sognare persone che erano passate "oltre" e ho capito subito che non era un semplice sogno. Mi capita poi una cosa particolare: quando la sera, prima di addormentarmi, leggo un libro di Angelo, la notte la passo a sognare. Non ricordo esattamente il contenuto dei sogni, ma mi sveglio un po' stanca, come se avessi fatto chissà cosa. So che questi libri vanno a sollecitare la parte destra del cervello, ma non mi capita con altri scritti che trattano di questi argomenti. Un saluti a tutti.

 0   |    0

OGNANIOS

8 maggio 2013, 15:38

Nella mia vita spesso i sogni mi hanno guidato: ne ricordo due in particolare che hanno indirizzato tutta la mia vita e che tengo stretti come tesori.
Diversi anni fa, all'inizio del cammino con Angelo, sognai che sarebbe stato scritto un libro assieme, o meglio, tramite noi, da Ognanios.
Tutti e due rimanemmo un po' perplessi, ma l'Angelo insisteva ed un po' ci prendeva in giro per la nostra incredulità.
Ora che sentiamo fremere l'aria attorno a noi nell'attesa di questo "raggio di luce" che presto arriverà, siamo così felici!
Davvero alle volte i sogni si avverano! Grazie Ognanios, che questo libro si diffonda portato dagli esseri di Luce tutti!
Abbiate sempre fiducia, non temete mai e lasciatevi cullare dalla brezza dell'Amore che sempre provvede ciò di cui abbiamo bisogno.
Siate immensamente amati

 0   |    0
Avatar Elenad

Elenad

8 maggio 2013, 12:33

Mi ha sempre affascinato l'attività onirica, fin da bambina.Ho letto libri, fatto ricerche e quando si è trattato di scegliere l'università sono stata tentata verso la neurologia per approfondire specificatamente questo argomento da un punto di vista medico. Mi ricordo che mi arrabbiavo quanto sentivo Piero Angela che sosteneva che il sogno è il risultato di un'attivazione neuronale casuale!! Casuale?!! Ma và! Secondo me è una porta che si apre, e conoscere le teorie di Angelo mi ha confermato questo. Io faccio due sogni ricorrenti: uno quello di essere tradita dall'uomo che amo e l'altro di dover in continuazione andare in bagni sporchi, senza porte e visibili a tutti. Fortunatamente a questi a volte di alternano sogni più belli (anche se purtroppo rari) in cui incontro anime lucenti come Padre Pio e Papa Wojtyla. Mi accorgo però che molto dipende dal mio stato mentale, cioè se sono "attiva" se desidero sognare qualcosa in particolare o incontrare qualcuno è giurato che non sogno niente, se invece riesco ad abbandonarmi completamente al "quelchesarà" di notte ricevo delle belle sorprese. Anche a voi capita così? Anche voi sentite che dipende molto dal vostro stato mentale? E se sì come riuscite a mettervi nella condizione di aprirvi ricettivamente a tutti i segnali?

 0   |    0
Avatar Manuela

Manuela

8 maggio 2013, 10:23

Ricordo un sogno, emerso a seguito di un percorso con il dott. Bona, che mi sveglia piangente e mi dico " Non è possibile siamo tutti fratelli! (nativi americani)". L'immagine è di un lakota visto dalla cintola in giù, pantaloni in pelle decorati e lancia in mano, a terra cadaveri di donne ed un bambino che sembra morto. Sento che mormora " Shoshones, sono stati loro". Mi capitava di visualizzare un bambino di circa 5 anni, caschetto liscio nero intento a giocare all'interno di un teepe , sopra su un legno trasversale pendevano erbe essiccate. Forse è questo il motivo per cui mi commuovevo inspiegabilmente quando incontravo un bambino con i capelli a caschetto.
Un altro sogno speciale mi porta in India. Mio figlio, che ora ha 24 anni, ritorna bambino e io provo in maniera reale tutte le emozioni e la gioia di accudimento di lui bambino di 4 anni. Mi sveglio con una sensazione di leggerezza e serenità che dura diverse ore, mai più provata in seguito.
In un sogno ricorrente, leoni scendono silenziosi da un'altura mimetizzandosi dietro a rocce. Quando li vedi sono ormai a pochi metri e sale l'angoscia di mettersi al riparo. Curiosità è che mia figlia ha fatto lo stesso sogno, medesimo paesaggio, ma non ci eravamo dette nulla prima!
Cari amici vi abbraccio con amore, buon sogno. Sogniamo anche ad occhi aperti e rispondiamo al mondaccione con la creatività!

 0   |    0
Avatar ClaraM

ClaraM

7 maggio 2013, 23:57

Ciao Virgolino e a tutti, purtroppo non ho notato grossi cambiamenti nell'attività onirica da quando assumo la vit. D, forse sono più nitidi . Comunque ho sempre sognato tanto, e da 8 anni scrivo i sogni in quaderni che poi rileggo a distanza di tempo trovando sincronismi anche nella realtà di veglia, nonchè elaborazioni creative della realtà quotidiana. Spesso ho incontrato anime che amo di persone e di animali, anche pezzi di vite vissute. A volte i sogni sono così vivi che al risveglio resto per parecchi minuti in uno stato in cui le dimensioni si sovrappongo, sensazione stranissima. E' una dimensione dove ci si ricarica fisicamente e spiritualmente, una finestra su mondi nei mondi dove si incontrano parti di Sè che hanno bisogno di essere integrate o che portano messaggi. Per me il sogno ricorrente è legato al vissuto in antico Egitto, prove sempre una nostalgia particolare per il Tempio di Karnak, lo percepisco come la mia casa e provo una forte emozione quando vedo qualcosa di inerente a quel luogo. Anche ora che scrivo il mio cuore si apre nel ricordo....
Ultimamente anche le farfalle e le coccinelle popolano i miei sogni e mi portano tanta gioia e leggerezza...

 0   |    0

Virgolino

7 maggio 2013, 21:54

Mi sono dimenticata di dire che la vit. D, assunta a piccole dosi (10.000 ui, 25.000 ui...) praticamente non la sentivo. Quando ho preso i 100.000ui è stato come darmi la benzina. L'attività onirica è triplicata, quadruplicata.... noto che i primi giorni dopo l'assunzione è come se ci fosse un "picco" , poi mano a mano che si và a fine mese l'effetto esaurisce. Diciamo che se la assumo il giorno 1, entra in "funzione" dal sesto, settimo giorno, fino al 20esimo.... poi l'effetto "oniroide" cala..... sembra che funzioni a "riserve" come il ferro...... nessun'altro ha notato cambi importanti dell'attività onirica assumendo vit. D ?

 0   |    0
Avatar tes

tes

7 maggio 2013, 21:32

Buona notte e sogni d'oro. Domani, se li ricordo, vi racconterò i miei.

 0   |    0
Avatar jose asdrubale

jose asdrubale

7 maggio 2013, 14:36

Caro Angelo, sai già quanti sogni lucidi, con incontri e sensazioni fisiche, quante indicazioni (inclusa l'indicazione di Angelo Bona), quante vite sono state disponibili nel mio mondo onirico.
E sai quanti sogni ad occhi aperti, incontri, passerotti, ranocchi, farfalle...
Spero trarremo ancora profitto anche in ipnosi.
Ma in ogni caso io ringrazio per quanto questi doni mi hanno aiutato.

VIRGOLINO, un abbraccio....Miaooooooo

 0   |    0

max_music_terapy

7 maggio 2013, 09:53

Buon giorno Dott.Bona e buongiorno a tutti i lettori, mi chiamo massimo e abito vicino a torino... da sempre ho colto in me la capacità di utilizzare senza mia volontà ma con molta frequenza questo" sesto senso"...dai sogni precognitivi ad altre sensazioni sottili che mi portano sovente ad essere più istintivo che razionale.
Vi racconto di un sogno di una decina di anni fa che mi ha un pò schoccato..
"per un forte mal di testa sono andato a letto presto verso circa le 21...ed ho subito iniziato ad avere sogni agitati..mi trovavo nei corridoi di un grosso edificio..buio...angusto e cercavo di uscirne, cercare una superfice con molta luce ed aria...ad un certo punto ho sentito su di me....sopra di me dei terribili fragori..violentissimi rumori..esplosioni..inizio a correre e mi sveglio....mia moglie era appena entrata nel letto e gli dico che un aereo mi era caduto addosso...mi giro dall'altra parte e mi addormento"
l'indomani in prima mattinata un antonov..aereo russo si schianta a 30 km da Torino...il mio stupore è nell'aver colto il nesso e sorpatutto l'anticipo temporale dell'evento.

 0   |    0
Avatar adiandre

adiandre

6 maggio 2013, 20:58

Io volo. Non so esattamente cosa voglia dire, so soltanto che è bello volare sopra ad ogni situazione che si crea nel sogno. Alle volte trovo degli intoppi che mi fermano, ma poi, riesco sempre a superarli, appunto, volando. I voli più belli sono quelli che faccio sopra i monti e giù nelle vallate e poi su ancora verso le vette bianche. Mi sveglio la mattina con una sensazione di libertà e di pace che mi riempie per tutto il giorno. Vivo fatti nuovi e anche persone defunte che sembrano reali che, visti dall'alto, mi danno una sensazione di benessere totale. Vorrei continuare a dormire per sognare e, qualche volta, mi rendo perfino conto di non voler svegliarmi per continuare il sogno. Sono però una persona che sa sognare anche ad occhi aperti, sempre con la speranza più grande, e questo mi piace tantissimo. Vorrei poter mandare amore a tutto e a tutti, e questo lo posso fare davvero: mando a tutti tantissimo sole azzurro. Andreina

 0   |    0

MARIARITA17

6 maggio 2013, 19:54

Buonasera.. so di sognare spessissimo, a volte li ricordo per qualche minuto.. poi me ne dimentico.. ma quando sono sogni importanti, come quando mi trovai a parlare con la mia guida spirituale, la quale mi disse di cercare la seconda bibbia.. e scoprii mesi dopo che intendeva il vangelo secondo Giuda, (ovviamente censurato, se cosi' si puo' dire, dalla chiesa). un altra volta sognai mio padre (deceduto 15 anni fà) il quale mi descrisse il posto dove si trovava, facendomi affacciare in quel meraviglioso luogo pieno di luce, (ma non si vedeva il sole) di un verde smeraldo meraviglioso.. gli chiesi di portarmi con lui, ma disse no, e che comunque non era detta l'ultima parola, mi diede un indicazione..2 settimane dopo pasqua... sognai ultimammente mia madre (recentemente ricoverata) mi disse nel sogno "GUARDA CHE MI MANCA POCO" in un altro sogno giorni dopo sognai mio padre che mi dava i vestiti per mia madre, e un paio di scarpe nuove. Mia MADRE e' deceduta 2 settimane dopo PASQUA di questo anno.
Sognai diversi anni fà lo stesso avvenimento dell'11 settembre (nel sogno non sapevo che anno o giorno fosse) ma le scene sono simili ad alcune viste attraverso i notiziari.. che dire? mi fido della mia mente inconscia, o subconscia che è in grado di darmi segnali ed indicazioni su alcuni fatti dei quali verro' a conoscenza.. :-)

 0   |    0
Avatar nella

nella

6 maggio 2013, 16:24

Cari Amici, io non ho un'attivita' onirica particolarmente sviluppata o almeno fino a poco tempo fa non ne ero cosciente. Da quando ho iniziato il mio percorso e leggo questo blog ho iniziato a cercare di ricordare i miei sogni, sapendo che potrebbero essere dei veicoli di messaggi importanti per me. Di recente ho sognato un'enorme astronave, ma veramente grandissima, e alcuni
esseri che scendevano i gradini di una scala, come se venissero verso di me.
Non mi davano nessuna inquietudine, anzi da quando sono cosciente che potremmo essere FRATELLI e che potrebbero venirci in aiuto per elevare la vibrazione della nostra Madre e quindi la nostra vibrazione, attendo quasi con
impazienza qualsiasi messaggio che ci possa in qualche modo avvicinare, come quello dei 12 Maestri dell'Azzurro.
Una cosa che da sempre mi succede invece e che non e' direttamente legata ai sogni e' il risveglio: da sempre quando mi sveglio provo una sensazione di
nostalgia per qualcosa o per qualcuno, provo una stretta al cuore e sento profondamente la tristezza del distacco, credo dalla mia fiamma gemella.
Siamo in attesa...NAMASTE'.Gabriella

 0   |    0
Avatar Rosmarino

Rosmarino

6 maggio 2013, 15:28

Questo " frate vigliacco" soffre molto. E' schiacciato dai sensi di colpa, dai doveri, dalle leggi dell'ordine.Della libertà deve dimenticarne il significato. Sceglie di NON amare la donna che ama, e in effetti fa una scelta di non amore. Pensa solo a se stesso, non al figlio che verrà (meglio figlio di nessuno che non suo) , non pensa a quale grave fardello lascerà sulle spalle altrui x la sua mancanza di coraggio. Ha paura di perdere la sua anima, ma mediante questa sua azione non si preserva dal perdersi. Così facendo perde se stesso. Si nega. Questo karma si vede nel senso di colpa ancora vivo adesso. Non è un giudizio, ma un constatare. Non trovare il coraggio e il peso delle proprie azioni e responsabilità inevitabilmente va a gravare sulle spalle di altri. Quale azione liberatoria dovranno compiere chi ne è vittima ? Un distacco, uno sciogliere da sè, un emotivamente e fisicamente esserne lontani ?

 0   |    0

lena

6 maggio 2013, 13:02

Carissimo Dott.Bona,faccio spesso sogni di varia natura:a volte incontro persone che sono morte, altre sogno di volare,una volta ero consapevole di essere in sogno e di fare un viaggio astrale,un'altra volta ero un'altra persona ed ero felice,ma il sogno che più mi assilla e che mi crea disagio è quando sogno di lavorare,spesso,è il lavoro che facevo quando ero più giovane,la barista,ma non riesco mai a portare a termine il lavoro che sto facendo qualcuno o qualcosa me lo impedisce e questo mi causa frustrazione.
Spesso faccio fatica ad uscire dai sogni,come se nel sogno riuscissi a sentirmi libera,come se la vita da sveglia fosse infelice;trovo che i sogni mi aiutino ad andare avanti:mi danno consigli,mi fanno stare bene a volte vorrei capire qualcosa di più da loro,ma so che comunque loro stanno lavorando per aiutarmi in questa vita difficile e spesso anzi decisamente faticosa: sono nata in una famiglia complicata e difficile che pesa sulle mie spalle come senso di colpa,ma ho anche trovato un marito che mi ha molto aiutato e ho tre bellissime figlie,ma non riesco a godermi il bello che mi sono creata perchè il fantasma delle mie radici si presenta sempre alla mia porta.Mi piacerebbe tanto fare ipnosi regressiva ma me lo hanno sconsigliato,a causa delle malattie mentali di alcuni miei famigliari:padre,zio,fratelli...
Lei cosa ne pensa?sarei molto felice se mi potesse dare una sua risposta in merito.La ringrazio molto anche per avere affrontato questo argomento.

 0   |    0

Virgolino

6 maggio 2013, 12:50

Ci tengo a precisare che questi sogni non li raccontavo MAI a nessuno perché temevo mi mandassero a un consulto psichiatrico,e li ho raccontati con titubanza al dott.Bona durante le prime visite,perché nemmeno io capivo se erano sogno o realtà.Faccio sogni di 3 tipi:i primi, quelli che io chiamo”sogni stupidini”sono un groviglio di immagini e situazioni assurde senza capo né coda e li dimentico quasi subito,sono frequentissimi,quotidiani,a volte 4/5 per notte; i secondi contengono immagini,presenze,dialoghi,ma non ho l’ambientazione o il contesto temporale,sono quassi sempre metaforici e “criptati”,in questi vedo anche persone defunte; i terzi sono quelli regressivi in cui vedo vite precedenti,Sono i più rari e li distinguo dalla mia attenzione maniacale per gli oggetti,gli arredi,le persone,mi sveglio e li ricordo come se fossero stampati a fuoco,riesco a ricordarli anche per decenni,sono i più ricchi di eventi”emotivi”,sono coinvolgenti,lasciano lo strascico a volte per giorni.Poi in una recente categoria ho i sogni pre-ipnotici,durante i quali vedo ciò che il dott.Bona non mi racconta delle sedute, o peggio, ciò che deve ancora accadere!!…hahaha . Anche a me capita di svegliarmi di soprassalto con la sensazione di “precipitare”,ma non ho mai collegato questa cosa a un’eventuale “obe”, cioè non ci ho mai ragionato sopra!!

 0   |    0

Virgolino

6 maggio 2013, 12:29

...anche questo è un argomento MOLTO MOLTO vasto! (Josè non rompere...:-)) cercherò dunque di sintetizzare! Nel 1993 ho incontrato un ragazzo sull'autobus e questo incontro ha seganto l'inizio della mia assurda vita onirica. A lui si legavano episodi di telepatia,veggenza e onnipresenza(era ovunque!),il legame karmico si è fatto subito "sentire".Una notte ho fatto un sogno molto dettagliato sulla nostra esistenza pregressa,la mattina seguente ho dichiarato a mia madre "questa notte ho visto la mia vita precedente"(avevo 15 anni).Ho ricordato dove,come e quando,l'ho riconosciuto dal colore e dal taglio degli occhi.Eravamo nel Medioevo,appartenenti a due caste sociali diverse. Il sogno era reale,guardavo il mio abito d'epoca color bordeaux coi ricami sulle maniche,vivevo quella scena un pò frastornata,in un attimo non ero più io ma una dama del Medioevo con un padre che non era quello attuale.I sogni sono continuati abbastanza frequentemente fino all'età di 20anni,sognavo di incontrarmi con un paggio ed eravamo innamorati e felicissimi,mi svegliavo stremata, con addosso la sensazione della felicità più completa.Poi ci sono stati anni di pausa in cui lo sognavo saltuariamente. L'assunzione della vit.D ha intensificato l'attività onirica, i recenti sogni mi vedevano più angosciata per la separazione e il senso di colpa che provavo continuamente in ogni sogno ricorrente.L'ultima volta mi ha mandato a dire che "vuole parlarmi".

 0   |    0

simon.u

6 maggio 2013, 10:50

Caro Dr. Bona, che bello leggere queste sue parole!
Sono sempre convinta che la vita onirica sia importante tanto quella "reale", quante volte ho sognato di poter registrare i miei sogni e rivederli come in videocassetta! Il suo messaggio mi ha ricordato un sogno fatto ormai più di un anno fa: ero in una casa molto grande dove sembrava si stesse tenendo una festa, avevo la sensazione che ci fosse tanta gente e io "aleggiavo" intorno a loro. SAPEVO che era l'anno 2055 e che mi trovavo nella casa dei miei figli e nipoti. Adesso ho solo 28 anni, e non sono ancora sposata né ho figli! Mi sono svegliata con una sensazione di felicità immensa, come se il cuore si fosse riempito d'amore e di gioia. Non so spiegare la natura del sogno, ma c'è stato un periodo in cui questi sogni "strani" erano più ricorrenti e io lavoravo su me stessa per "pilotare" i miei sogni e ricordarli al risveglio. Tante cose sono cambiate da allora, ho attraversato un periodo difficile e tralasciato questa mia ricerca, senza però mai perdere la voglia di approfondirla . Sarei molto felice di poterlo fare in ipnosi, sono convinta che ci sia molto nella mia esperienza karmica da leggere e imparare. Vorrei anche approfondire la sfera della meditazione, ma non so a chi affidarmi e ho paura che, nelle mani sbagliate, possa essere solo una perdita di tempo.
Sarei felice di sapere lei cosa ne pensa... pensa che davvero io sia stata nel 2055 e abbia conosciuto i miei nipoti? Sarebbe bellissimo...

 0   |    0

FranG

6 maggio 2013, 09:44

Grazie Angelo! Quando sarà "il suo tempo" te lo porterò.
Francesca

 0   |    0
Avatar ami

ami

6 maggio 2013, 09:43

Caro Francesco, che bel disegno coloratissimo, stupendo. Vorrei tanto che i miei sogni fossero così colorati e rassicuranti, purtroppo spesso sogno senza colori nè luminosità, i miei sogni sono sempre in ambiente notturno. gli unici due sogni che ricordo ancora con grande felicità riguardano mia nonna, ormai trapassata da molti anni, che in maniera del tutto realistica mi è venuta a trovare ed ho provato una immensa felicità ed un caldo al cuore. Da quello che cononosco dell'ipnosi ritengo che sia assolutamente indispensabile per approfodire tematiche ricorrenti nei sogni. Vi abbraccio tutti con grande affetto

 0   |    0

ciao

6 maggio 2013, 09:41

Ciao, grazie per la vostra condivisione nell'ambito dei sogni. Io da sempre sogno le mie vite passate e ne ho la certezza in quanto nei sogni mi vedo allo specchio e sono IO ma con un'altro volto, in un altro ambiente, etc... All'inizio ero spaventata, ma poi ho capito che invece erano messaggi per la mia anima e ora ne sono felice. Sono convinta che l'anima "viaggi" durante la notte perchè mi capita anche di incontrare amici o parenti defunti che mi hanno anche mostrato i loro "compiti" nell'aldilà... Devo ammettere che mi risveglio euforica e contenta di poterli vedere GIOIOSI e LUMINOSI. Vi assicuro che sono sempre sorridenti e entusiasti di essere nel cielo. GRAZIE a tutti.

 0   |    0
Avatar d4ny3l4

d4ny3l4

6 maggio 2013, 09:26

"Daniela, posso spiegarti tutto, ma devi mantenere il tuo cuore puro e chiaro come la Luce."
E' stato un sogno che non dimenticherò mai.. un monito per la mia anima. Ogni volta che sento di non riCORdare la mia Via, ripeto dentro di me quella frase e una profonda certezza ritorna. Un grande abbraccio, Angelo!!!! GRAZIE!!!

 0   |    0
Avatar d4ny3l4

d4ny3l4

6 maggio 2013, 09:08

Che meraviglioso post! Io a d o r o i sogni! Negli ultimi tre mesi però non riuscivo più a sognare, così una settimana fa circa, per istinto, ho chiesto agli angeli di potermi accompagnare in sogni che poi al risveglio riuscissi a ricordare.... indovina Angelo???!!!? sono 4 notti che faccio dei sogni meravigliosi!!! Li scrivo sempre, ho un quaderno dei sogni. Ieri notte ad esempio ho sognato di andare a cavallo per ore intere.. percorrevo strade circondate da altissimi alberi verdi e avevo una simbiosi speciale con questo splendido animale marrone intenso, dalla criniera nerissima. Parlavamo e ci infondevamo sicurezza a vicenda. Bastava che pensassi qualcosa concentrandomi su di lui e lui magicamente mi capiva e compiva una svolta o, se ero scesa si avvicinava. Abbiamo persino superato un tratto di strada molto trafficata dove c'era un incidente in corso e le macchine sbattevano una contro l'altra. Era impaurito e io ho cercato di rassicurarlo... con un salto abbiamo superato quel tratto e ripreso la nostra galoppata nel mezzo della natura incontaminata! Un sogno meraviglioso!!! Circa due anni fa invece ho fatto un sogno molto speciale.. che non sono mai stata sicura fosse un sogno, tanto era profonda e vivida la sensazione che ho provato. Ho sentito la voce di una donna, che mi ha subito evocato la sua immagine.. Era bionda, gli occhi infiniti.. i suoi capelli erano una galassia d'amore che avvolgeva tutto.. Mi ha sussurrato con immenso calore questa frase:

 0   |    0
Avatar dany

dany

6 maggio 2013, 08:57

Il sogno è la mia vita dentro una delle mie tante vite.....confido nel sogno per avere messaggi dai Maestri, dal mio Spirito Guida e dai miei genitori. Proprio questa notte ho fatto un sogno che mi ha lasciata inquieta ed ho sentito immediatamente che dovevo raccontarlo al Dott. Bona. Grazie a queste trame oniriche ho ri-conosciuto 5 delle mie vite sincroniche-pregresse, ho avuto messaggi per il cosidetto futuro e quando la mia Anima, a differenza del mio Ego è in profonda sofferenza me lo comunica nella fase del sogno. Basta ricordare che gli sciamani delle "antiche" popolazioni ricorrevano e confidavano nel sogno per avere risposte dagli Spiriti ai tanti loro problemi ed interrogativi....

 0   |    0

begi

6 maggio 2013, 08:40

Caro dottor Bona,
interessante questa possibilita'. Io praticamente "non sogno" o meglio non posso dire di sognare perchè non ricordo mai nulla, anche se spesso, e molto piu' recentemente, sono consapevole di avere sognato. Ma non ricordo assolutamente nulla, mai, mi rimane solo la percezione al mattino di avere fatto altro. Spesso ho la sensazione di gioia per qualcosa di bello che credo di avere vissuto nel sogno, peccato non possa sapere cosa sia stato.
Recentemente mi capita di avere difficoltà ad allocare un ricordo, un pensiero, cioe' non so se l'ho sognato oppure letto o addirittura se sentito dire da altri.
E' come se non ci fosse separazione fra i due mondi, naturalmente ad un livello inconscio.
Credo che l'ipnosi regressiva possa essermi utile per ampliare una conoscenza, per una maggiore consapevolezza. E' una cosa a cui sto pensando infatti. Grazie per le riflessioni.

 0   |    0
Avatar lucina

lucina

6 maggio 2013, 01:26

Caro dott Bona,aspettavo si parlasse di questo argomento che mi e' particolarmente congeniale,Da una vita produco sogni particolari ,anzi i momenti cruciali della mia esistenza sono stati segnati e preceduti da sogni premonitori ,ma dei quali non sempre riuscivo a decifrarne il significato,lo capivo dopo che l'evento si verificava e decodificavo tutti i segni che lo avevano caratterizzato. Spesso mi chiedevo , come potevo sognare avvenimenti che puntualmente si verificavano anche un anno dopo?.....ora ho capito che erano avvenimenti che toccavano profondamente le corde della mia struttura animica,procurandomi sofferenza che diventava maestra di vita.Ancora adesso, mi capita di sognare, quando persone a me care ,hanno bisogno di me ,per diverse problematiche di salute, anche diversi mesi prima che si verifichino effettivamente.Questo mi spaventa un po' e spesso ho cercato di ignorare i segnali onirici che percepivo,Ultimamente mi sembra di sognare meno intensamente e vedo luoghi e persone a me sconosciute.Non so se la propensione al sogno premonitore e' ereditaria ma ho avuto una GRANDE nonna, a cui tutti si rivolgevano per chiedere spiegazioni e significati dei sogni...............

 0   |    0
Avatar Atman

Atman

6 maggio 2013, 00:53

Io sogno moltissimo (fin troppo)... ho provato a tenere un diario dei sogni per un mese, e ogni mattina mi ricordavo anche cinque-sei sogni. Faccio alcuni sogni ricorrenti angoscianti da quando sono piccolo, ma non sono mai riuscito a comprenderli del tutto. Tra l'altro da piccolo ricordo nettamente un paio di volte in cui ho avuto la sensazione al risveglio di "cadere" nel corpo, come se prima ci stessi fluttuando sopra. Ho sognato molto spesso demoni, ed una volta ho anche incontrato un "maestro", in un sogno che mi sembrava lucidissimo... Il maestro mi spiegava che l'acqua non è di questo mondo, che è un dono che viene da dimensioni più elevate, infatti io nel sogno poi fissavo l'acqua e dicevo "che stupido, come ho fatto a non accorgermene prima? non c'è niente di così puro nel nostro mondo, viene certamente da un altro mondo". La cosa buffa è che "acqua" è stata la mia prima parola (detta ad un anno e mezzo e di cui conservo ancora il ricordo, anche se nessuno mi crede), ed immagino debba esserci qualche connessione tra le due cose :D

 0   |    0
Avatar stelladiluce

stelladiluce

5 maggio 2013, 22:06

si mi piacerebbe tantissimo analizzare i miei sogni con l'ipnosi regressiva...per diversi anni ho sognato di cercare una persona lasciata in passato....finchè non l'ho trovata....ma....

 0   |    0
Avatar Rosmarino

Rosmarino

5 maggio 2013, 18:48

Sono un'anima sognatrice, nella vita e nel sonno. Ogni sera quando mi corico, mi dico sempre : "Vediamo questa notte chi verrà a trovarmi, quali fatti vivrò, se gli Angeli si manifesteranno coi loro messaggi nel sogno ! " A volte faccio sogni banali, che rispecchiano pieghe dell'appena vissuto, Talvolta incontro persone care scomparse. Sogno spesso un mio zio a cui volli molto bene, o mio padre, morto in un incidente stradale. Nei mesi che precedettero la sua scomparsa sognai più volte la sua morte, mi svegliavo angosciata x questo ripetersi del sogno, seppur ogni volta in circostanze diverse. La mattina in cui morì, sentivo in me un dolore acuto, un'ansia che non riuscivo a spiegare, poi, quando lo vidi all'obitorio , le mie lacrime furono silenziose e composte, non mi disperai perchè mi sembrava di "riconoscere" quei fatti. Nei sogni di adesso mi trovo sovente in scenari mai visti nel reale, paesaggi nuovi, particolari di luoghi,edifici, mobili, persone mai viste con le quali interagisco non come con estranei. Sento anche gli odori, talvolta: profumi di aromi, quello dei pini, dei fiori, la frescura dell'ombra, il caldo del sole, la carezza dell'acqua. Ma non mi meraviglio. Ogni sogno è l'attesa dell'altra vita che vivo, quella libera dell'anima, non ancorata ai legami della realtà.Probabilmente la più profonda e vera del mio Sè.

 0   |    0

Commenta anche tuScrivi un commento

Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona

Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!

Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.

Indietro

Ipnosi - Social networksYouTube - Immortality ChannelSeguici su FacebookIpnosi Regressiva su TwitterAngelo Bona su AnobiiInstagram
Iscriviti newsletter Ipnosi regressiva evocativa

Registrati alla newsletter e scarica GRATIS l'eBook:

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido
 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati

Registrati e scarica

Una tecnica efficace per soggetti particolarmente difesi nei confronti di una trance spontanea

L'AIIRe, Associazione Italiana Ipnosi Regressiva, è costituita da medici o psicologi psicoterapeuti e persone interessate alla divulgazione dell'ipnosi e dell'ipnosi regressiva. L'Associazione culturale AIIRe è stata formata con l'intento di far conoscere l'ipnosi e l'ipnosi regressiva tramite conferenze e seminari. Speriamo di aprire un dialogo con voi su tale tema, che pur riscuotendo grande interesse, si presta ad essere travisato e distorto.

Tutto sull'AIIRe

Ti interessano i Fiori di Bach?

Self Flower Test

Dipendi sentimentalmente da qualcuno? Scoprilo!

Zerbina Test

Vuoi sbrucarti da una relazione affettiva?

Sbrucking Test

Ti piace l'i ching?

L'Oracolo del bruco

Articoli e News

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

>> Leggi tutte le news