Se qualcuno ti dicesse che esiste la lipoproteina (a), Lp(a) sarebbe molto meglio per la prevenzione delle malattie cardiovascolari gravi, tra le quali ictus ed infarto, ma pare anche del cancro.
Una persona su sei ha valori alti o altissimi di lipoproteina (a), Lp(a), ma quasi sempre non lo sa.
La lipoproteina (a) è il cosiddetto “terzo colesterolo”, ancora più cattivo di quello cattivo, dell’LDL.
Si tratta di particelle lipidiche simili al colesterolo LDL, ma con una elevatissima adesività e potenziale infiammatorio e trombotico sulla parete vasale.
L’aumento della lipoproteina (a) , Lp (a) è determinato da fattori genetici. Tra le diverse mutazioni del gene APO(A), due in particolare sono associate all'aumento del livello plasmatico di lipoproteina (a) e di conseguenza favoriscono lo sviluppo della malattia coronarica e dell'infarto. Se presenti entrambe queste mutazioni elevano di quattro volte il rischio di infarto o ictus.
Come saperlo. Con un semplice prelievo del sangue. Sono generalmente considerati normali valori al di sotto di 30 mg/dl (milligrammi per decilitro). Quando la concentrazione è invece superiore alla soglia di 30 mg/dl, l'individuo è soggetto a un maggiore rischio di aterosclerosi, infarto o ictus.
Un consiglio da medico amico. La vitamina C è profondamente correlata alla concentrazione di lipoproteina(a) nel sangue e l’ipovitaminosi C eleva la Lp(a). Assumi quindi quotidianamente la vitamina C, almeno un grammo al giorno.
Cure preventive di vitamina C sono utilissime, ma per la terapia strong sulla Lp(a) alta o altissima, occorre necessariamente la consulenza di un medico esperto. Se proprio vuoi comincia con 1 grammo di vitamina C al giorno per bocca con acqua. Poi per una cura personalizzata devi rivolgerti a medici molto competenti. Stile di vita, alimentazione vegetariana, moto eccetera sono poi salutari. Ti raccomando se riesci il digiuno serale o almeno una cena frugale a base di soli vegetali per ridurre tutte le frazioni di grassi.
Questo articoletto è scritto per te! Per farti sapere ciò che la Medicina non ti dice. Condividilo!
Buona vita Angelo Bona.
Bibliografia:
Ho trattato l'argomento digiuno e salute in questo altro articolo. (Angelo Bona 2017)
(Qu K 2017) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28192139
(Cha J 2016) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27573077
(Cha J 2015) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26064792