Domanda e risposta
Si avvertono gli utenti del sito che le risposte dell'A.I.I.Re., gli interventi nel blog e nel forum sono di natura amichevole e non sostitutivi di una consulenza professionale diretta.
Chi può esercitare ipnosi terapeutica in Italia
Risposta a: Serena - 25/08/2015
Buona sera, desidero avere alcuni chiarimenti in merito alla pratica dell'ipnosi. Ho notato che la legislazione in merito è poco precisa, visto che si parla solo di ipnosi applicata alla psicoterapia o alla medicina. Io sono laureata in Scienze Pedagogiche, ho conseguito un master in didattica e psicopedagogia dei dsa e frequenterò un dottorato in scienze cognitive. Mi chiedo se con i titoli di cui sono attualmente in possesso potrei accedere ad una scuola seria in cui apprendere le tecniche dell'ipnosi ed esercitare tale pratica in ambiti non patologici, ma semplicemente come sussidio alle tecniche di psicopedagogia (ad esempio in collaborazioni con dietologi e nutrizionisti). La ringrazio anticipatamente e Le porgo i miei cordiali saluti.
Risposta:
Gentile Serena, la legge italiana parla chiaro. Chi può esercitare l'ipnosi terapeutica è un medico. L'ipnosi terapeutica è un atto medico che viene delimitato ai medici dalla legge 728 del codice penale. Ti invio il link legge sull'ipnosi.
La legge annovera tra le attività di esclusiva competenza dei medici : l'omeopatia, la chiropratica, l'agopuntura, i massaggi terapeutici, l’ipnosi curativa, la fitoterapia, l’idrologia.
Credo che il problema si ponga per uno psicoterapeuta non medico, ma dall'ufficio legale dell'AIIRe-AMIRe viene consigliato per gli psicoterapeuti di farsi firmare un consenso informato che l'ipnosi viene indotta solo a scopo di praticare una psicoterapia e non come terapia primaria.
Naturalmente per i non medici e per i non psicoterapeuti, il problema si pone ed è insuperabile.
Non sono io un giudice di tribunale, ma se il "cliente" denunciasse l'operatore per esercizio abusivo di professione medica e per danni alla persona, l'ipnologo non ci salterebbe fuori legalmente. Si beccherebbe inevitabilmente una richiesta di risarcimento e il reato sarebbe penale.
Ho incontrato persone che non sapendolo e non avendo le qualifiche giuste sono state denunciate ed hanno dovuto risarcire clienti danneggiati.
"Sono già alla quarta denuncia" i disse uno di loro. "Come posso evitare la quinta?"
Risposi che non ero il Mago di Oz.
Questo per dirti che l'unica via di pratica per te è quella di divenire psicoterapeuta e di farti rilasciere i consensi informati, altrimenti sono guai quasi certi. Buona Vita Angelo Bona