
News, comunicazioni, articoli
IPNOSI MILANO
(10/06/2013)
CHI SONO
Dott. Angelo Bona, medico, psicoterapeuta ASP
Spec. FMH Anestesiologia SSAR/SGAR
F.A. Med. Psicosomatica e Psicosociale ASMPP/SAPPM
Exp. Medicina Preventiva e Anti Aging SMAISI
Exp. Omeopatia Classica EMR/RME
Presidente A.I.I.Re. Ass. Italiana Ipnosi Regressiva
Membro A.S.C.H. American Society of Clinical Hypnosis
Membro S.I.I. Società Italiana di Ipnosi
Vacallo ( a cinque minuti dal Lago di Como, a mezz'ora da Milano).
Segreteria: Tel 327.9011694 dalle 9,30 alle 12 e dalle 13 alle 17.
www.ipnosiregressiva.it
DOVE SI PUO' PRATICARE L'IPNOSI E L'IPNOSI REGRESSIVA
Se abitate in una grande città come Milano, a mezz'ora da voi esiste il mio studio localizzato a Vacallo, a cinque minuti dal lago di Como e a trenta minuti da Milano. Vacallo è praticamente confinante con Cernobbio e quindi uscendo dall'autostrada provenienti da Milano potete seguire per Maslianico e siete praticamente già arrivati.
IPNOSI DEFINIZIONE
L'ipnosi è una condizione psichica indotta da un operatore esterno o autoindotta (autoipnosi), caratterizzata da uno stato psichico denominato trance.
L'ipnosi è uno stato non valutabile come intermedio tra veglia e sonno, bensì dotato di una caratterizzazione propria sia neurofisiologica che di neuroimaging.
Molti ritengono che l'ipnosi sia un mezzo per inibire le capacità critiche, aumentare la suggestionabilità e limitare l'attenzione. Ciò non è assolutamente vero. Allo spegnersi della coscienza razionale e delle facoltà cognitive volte all'osservazione ed alla elaborazione del mondo esterno, si attiva invece una facoltà attentiva volta al Sè e alla ricerca psicologica e spirituale interiore.
L'IPNOSI COME METODICA DI ANTICA CURA DELL'ANIMA
Socrate lo possiamo considerare un grande ipnologo. Con il suo famoso "conosci te stesso" il grande filosofo ateniese divenne l'esempio piu' eclatante di chi educa i discepoli allatrance-maieutica, cioè alla ricerca della propria verità spirituale. Nessuno dice che Socrate induceva in ipnosi i suoi discepoli per accompagnarli alla conoscenza di se stessi.
Maieutica viene dal greco maieutiké e letteralmente significa "l'arte della levatrice" e il concetto viene esposto da Platone nel Teeneto. Cio' consentiva a Socrate di "tirar fuori" dall'allievo i contenuti ed i rimossi personali, psicologici e spirituali. Questo avveniva principalmente in una trance indotta dalla tecnica ipnotica socratica che è similare alla metodica di "confusione" addottata oggi dalla scuola di ipnosi ericksoniana.
LA BUONA E LA CATTIVA IPNOSI
Un importante distinguo deve compiersi quindi tra le due facce dell'ipnosi: quella inibente e coercitiva che considero "cattiva ipnosi" ove si assiste ad una dannosa robotizzazione passiva dei soggetti molto pericolosa da un punto di vista psicopatologico ed una "buona ipnosi" che risveglia la ricerca spirituale interiore e permette di accedere alla conoscenza del Sè. I media sono infarciti di esempi di "cattiva ipnosi" di spettacolarizzazione del soggetto, che viene esposto ad un pubblico come pupazzo incosciente ed esecutore di ordini spesso degradanti ed eticamenti contrari a qualunque significato di cura.
L'IPNOSI REGRESSIVA
Non esiste uno spartiacque tra questi due concetti e l'ipnosi diviene "regressiva" quando assume la dinamica della trance spirituale.
Trance, dal latino transire (attraversare, passare) è realmente lo stato psicofisiologico e aggiungo volentieri spirituale che concede all'Io la "transizione" nel Sè. Nella antica India la pratica del Raja Yoga proveniente dall' ancestrale cultura vedica, già conosceva questo fluire del piccolo ego nel mare magnum dell'Uno.
Patanjali autore degli Yoga Sutra, vissuto tra il IX e il IV secolo a.C scrive i dettami di quella che poi ai nostri giorni si identificherà nella pratica dell'ipnosi regressiva spirituale. La pratiprasavah del grande filosofo indiano intesa come nascita a ritroso o riassorbimento al Sè coglie il sinolo, la congiunzione della tradizione indiana con la radice greca di Delfi. Le pratiche degli yogi meditativi si fondono con le fumigazioni rituali della Pizia che vaticinia il sempre. Oltre lo spazio/tempo di questa bolla esistenziale nella quale siamo rinchiusi esiste un oceano di simboli e di sogni che possiamo metaforicamente significare come "vite precedenti". Non è importante che l'ipnosi regressiva sia o meno accettata dalla scienza, i grandi risultati terapeutici che la pratica procura giustificano di diritto la sua appartenenza al popoloso mondo della terapia.
COSA CURA L'IPNOSI
Molteplici sono i disturbi trattabili con l'ipnosi nei quali si puo' riconoscere una somatizzazione.
1) Disturbi dell'alimentazione. Anoressia nervosa, bulimia, obesità, bolo isterico, iperfagia, binge eating disorder, odinofagia, disfagia, singhiozzo
2) Disordini gastroenterici. Gastrite cronica, ulcera peptica, rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn, rettocolite emorragica, colon irritabile, neurodisbiosi intestinale, colite spastica, meteorismo, stipsi, diarrea, vomito, nausea, singhiozzo.
3) Disturbi cardiocircolatori. Tachicardia, aritmie, extrasistoli, crisi tachicardiche, angina pectoris, ipertensione essenziale, dispnea psicogena, nevrosi cardiaca, algie precordiali
4) Disturbi respiratori. Asma bronchiale, dispnea psicosomatica, sindrome iperventilatoria, tosse psicogena.
5) Disturbi urogenitali. Dismenorrea, amenorrea, dismenorrea, disturbi menopausali, enuresi, disturbi della minzione, cistite.candidosi.
6) Disturbi sessuali. Impotenza, eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata, anorgasmia, frigidità, dispareunia, vaginismo. vestibolite vulvare, vulvodinia.
8) Disturbi dermatologici. Ancne, psoriasi, eritemi, dermatite atopica, verruche, prurito, neurodermatosi, iperidriosi, orticaria, , secchezza della cute e delle mucose.
9) Disturbi muscolo scheletrici.Cefalea muscolo tensiva, emicrania, crampi muscolari, torcicollo, fibromialgia, artrite, dolori al rachide (cervicale e lombo-sacrale), cefalea nucale, dolori articolari, periartite psicogena, bruxismo.
10) Disturbi compulsivi autoaggressivi. Tricotillomania, onicofagia, sindrome di autolesionismo.
11) Disturbi generali. Stress. Burnout. Sindrome della fatica cronica
Buona Vita Angelo Bona